- In saldo!
- -10,00 €
Gres porcellanato effetto pietra superficie antiscivolo R11 , collezione Kaleido colore cenere di Saime Ceramiche
Kaleido :il fascino storico della pietra, più attuale che mai
La pietra, da anni utilizzata per le pavimentazioni e gli arredi esterni , ha sempre portato con se la vulnerabilità agli agenti atmosferici
e quindi la difficile manutenzione nel tempo.
Le piastrelle effetto pietra uniscono i vantaggi del gres porcellanato all'elevato valore estetico della pietra , garantendo quindi la
resistenza agli urti , alle abrasioni e all'usura nel tempo.
Dal punto di vista del design , la serie Kaleido di Saime Ceramiche riproduce nei minimi dettagli le sfumature ed i toni caratteristici
della pietra vera, il colore Cenere è una fedele rappresentazione delle lastre in materiale lapideo.
Il gres porcellanato Kaleido cenere R11 30x30 ha le caratteristiche necessarie per essere posato in ambienti esterni , per la sua
resistenza allo scivolamento (R11) , all'umidità, al calore e al gelo .
Il colore cenere , nel suo formato 30x30 , si presta alla pavimentazioni di vari spazi quali terrazze , balconi, marciapiedi e piscine ,
perfetto anche da rivestimento!
CARATTERISTICHE
Materiale: Gres porcellanato con colorazione in massa
Resistenza allo scivolamento : R11 A
Formato : 30x30
Rettifica : NO
Spessore : 8 mm
Scelta : 2A Scelta *
Superficie : Strutturata antiscivolo
Produttore : Saime Ceramiche
Quantità per confezione : Pz 13 /Mq 1,17
L'Outlet della Mattonella a Salerno propone il gres porcellanato da esterno effetto pietra Kaleido Cenere 30x30 ad un prezzo
bloccato fino ad esaurimento scorte !
Questo articolo è molto richiesto ! Ricorda di contattare il nostro staff per conoscere le disponibilità aggiornate al numero di
messagistica Whatsapp +39 3515708928
*Materiale ceramico in sottoscelta : possibili difetti sullo smalto , macchie , spuntature , scalibrature e/o stonalizzazioni, pertanto non si accettano reclami in merito ai suddetti difetti di fabbrica.
180 Articoli
Nuovo
La SAIME (Società Anonima Industrie Materiali Edili) nasce nel 1938 in località Due Madonne a Sassuolo su iniziativa della famiglia Gambigliani Zoccoli la quale rilevò dalla famiglia Siliprandi una parte di azienda fondata in origine dalla famiglia Rubbiani a metà dell’Ottocento.Con la famiglia Gambigliani Zoccoli insieme alle professionalità dell’ing. Padoa vennero sviluppate le prime produzioni di gres ceramico con innovativi forni a tunnel sostituendo le vecchie fornaci Hoffmann.Durante la seconda guerra mondiale la Saime fu quasi interamente distrutta dai bombardamenti.A metà degli anni sessanta la Saime si sposta dal centro di Sassuolo a Maranello dove si trova attualmente.In seguito ad una crisi aziendale nel 1987 la Saime viene rilevata dal gruppo Riwal diventando successivamente uno degli stabilimenti più grossi e produttivi del comprensorio.Nel 2007 la SAIME insieme a tutto il gruppo Riwal (ai tempi composto anche dai marchi commerciali Alfa, San Prospero Lux) entra a far parte del gruppo Casalgrande Padana.Con quest’ultima acquisizione il marchio SAIME ingloba il marchio SAN PROSPERO mentre all’interno dello stabilimento di Maranello inizia un processo di radicale trasformazione del sito che nell’arco di 10 anni porta a rinnovare la quasi totalità degli impianti (con un investimento complessivo in impianti e opere edili di circa 50 milioni di euro).Nel 2017 si completa l’ultima parte della ristrutturazione dello stabilimento all’interno del quale viene inserita un’innovativa linea di produzione di lastre ceramiche.Oggi lo stabilimento di Maranello è uno degli stabilimenti di punta del gruppo Casalgrande Padana specializzato nei grandi formati. Lo sviluppo futuro è quello di uno stabilimento dedicato alla produzione di lastre ceramiche con capacità complessiva di 15.000 mq/giorno dotato anche di un impianto di taglio e lavorazione interno.L’obiettivo degli ultimi investimenti è quello di rafforzare il marchio SAIME ampliando la propria offerta sia di materiale tradizionale fino ai materiali più innovativi presenti sul mercato.
No reviews
Potrebbe interessanti anche